Results for 'Andrea Di Maio'

1000+ found
Order:
  1. Piccolo Glossario Bonaventuriano. Prima introduzione al pensiero e al lessico di Bonaventura da Bagnoregio.Andrea Di Maio - 2008 - Roma: Aracne.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Review of Heal Yourself with Writing.Andrea Montgomery Di Marco - manuscript
    The use of writing or journaling as a tool toward healing is becoming increasingly accepted in the vernacular of healing litanies. Reference books, personal narratives, and research on the effects of writing on healing psychological discomfort are abundant. Heal Yourself with Writing, written by screenwriter Catherine Ann Jones, and published in 2013, won a Nautilus Book Award for 2014. The following review reflects a book that is a well-thought journey through the steps of intentional or focused writing for the express (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Does ectogestation have oppressive potential?Ji-Young Lee, Ezio Di Nucci & Andrea Bidoli - forthcoming - Journal of Social Philosophy.
    In the future, full ectogestation – in which artificial placenta technology would be used to carry out the entirety of gestation – could be an alternative to human pregnancy. This article analyzes some underexplored objections to ectogestation which relate to the possibility for new and continuing forms of social oppression. In particular, we examine whether ectogestation could be linked to an unwarranted de-valuing of certain aspects of female reproductive embodiment, or exacerbate objectionable kinds of scrutiny over the reproductive choices of (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. La teoria della memoria di Reid in contesto.Andrea Guardo - 2013 - In Thomas Reid & Andrea Guardo (eds.), Saggio sulla memoria. Mimesis. pp. 15-36.
    Un'introduzione ad alcune delle idee principali della filosofia di Thomas Reid, scritta per la traduzione italiana del saggio sulla memoria, dai "Saggi sui poteri intellettuali dell'uomo".
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. La filosofia aristotelico-cartesiana di Johannes de Raey.Andrea Strazzoni - 2011 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 7 (1):107-132.
    The search for an agreement between Aristotle’s and Descartes’ philosophy was aimed at making Cartesian physics acceptable in the Dutch universities by showing its consistency with Aristotelian thought. Their agreement is defended by Johannes De Raey in the Clavis philosophiae naturalis (1654), where he interprets the Corpus Aristotelicum from a Cartesian standpoint. Those Aristotelian positions which are inconsistent with Descartes’ are treated as erroneous. The Scholastic positions, moreover, are considered as distant from the true Aristotelian philosophy rediscovered by Descartes.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  6. Fenomenologia, empirismo e costruttivismo nella filosofia positiva di Paolo Parrini.Andrea Pace Giannotta - 2018 - In Federica Buongiorno, Vincenzo Costa & Roberta Lanfredini (eds.), La fenomenologia in Italia. Autori, scuole, tradizioni. Roma: Inschibboleth. pp. 255-283.
    In this work, I discuss the role of Husserl’s phenomenology in Paolo Parrini’s philosophical view. In the first section, I highlight the presence of both empiricist and constructivist elements in Parrini’s anti-foundationalist and anti-absolutist conception of knowledge. In the second section, I stress Parrini’s acknowledgement of the crucial role of phenomenology in investigating the empirical basis of knowledge, thanks to its analysis of the relationship between form and matter of cognition. In the third section, I point at some lines of (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. D’Holbach on (Dis-)Esteeming Talent.Andreas Blank - 2020 - Journal of Modern Philosophy 2 (1):10.
    Rousseau argues that holding the talented in high public esteem leads the less talented to esteem their natural virtues less highly and therefore to neglect the cultivation of these virtues. D’Holbach’s response to Rousseau indicates a sense in which esteeming talent can avoid these detrimental consequences. The starting point of d’Holbach’s defense of the sciences and arts is an analysis of the impact that despotic regimes have on esteeming talent. He argues that there is not only a problem of over-valuing (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  8. I confini di un taglio.Andrea Borghini - 2014 - In Elena Casetta, Valeria Giardino, Andrea Borghini, Patrizia Pedrini, Francesco Calemi, Daniele Santoro, Giuliano Torrengo, Claudio Calosi, Pierluigi Graziani & Achille C. Varzi (eds.), Mettere a Fuoco Il Mondo. Conversazioni sulla Filosofia di Achille Varzi (Special Issue of Isonomia – Epistemologica). ISONOMIA – Epistemologica. University of Urbino. pp. 14-22.
    Che gli esseri umani esperiscano e rappresentino il mondo come un dominio ricco di confini è piuttosto ovvio. Tuttavia, Achille Varzi ha sottolineato a più riprese nelle sue opere che, dal punto di vista metafisico, è interessante chiedersi se i confini siano tutti dello stesso tipo. Tale domanda ci permette, infatti, di affrontare con un registro intuitivo una serie di questioni classiche circa la natura del mondo. In queste poche pagine vorrei considerare il tema dei confini da un’angolatura specifica, quella (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  9. I Marchi Di Origine E I Miraggi Del Nominalismo Legislativo.Andrea Borghini - 2008 - Rescogitans 2008.
    È una credenza diffusa che i marchi di origine (DOCG, DOC, DOP, IGT, IGP e PAT, rispettivamente: di origine controllata e garantita; di origine controllata; di origine protetta; indicazione geografica tipica; indicazione geografica protetta; prodotti agroalimentari tradizionali) siano di grande utilità sia per i consumatori che per i produttori: certificando l’origine e il metodo di produzione di un prodotto, essi ne garantiscono una certa qualità di fronte al consumatore. Ma è proprio così? Che cosa giustifica l’introduzione di un marchio di (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Schede-Giovanni Pico della Mirandola, Apologia. L'autodifesa di Pico di fronte al Tribunale dell'Inquisizione, a cura di Paolo Edoardo Fornaciari.Andrea Suggi - 2011 - Rivista di Storia Della Filosofia 66 (3):589.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Commento al De visione Dei di Nicola Cusano.Andrea Fiamma - 2010 - Rivista di Ascetica E Mistica 1:35–82.
    Il lavoro consiste in una particolare rilettura del testo cusaniano, nella quale si cerca di evidenziare, tra le altre fonti, soprattutto la presenza di Meister Eckhart. La “discesa” nel fondo dell'anima è presentata come il culmine teoretico di quel cammino di visione a cui e-duca l'aegnima dell'icona. Per queste ragioni l'articolo punta sull'influsso della mistica speculativa in campo teoretico e di quella dottrina che M. Eckhart chiama “Generazione del Logos nell'anima”. Tale trattazione apre poi il senso dell'ampia sezione dedicata alla (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. La precisione della matematica e l’infinito nel De docta ignorantia di Nicola Cusano.Andrea Fiamma - 2012 - In D. Bosco et al. (a cura di), <Testis fidelis. Studi di filosofia e scienze umane in onore di Umberto Galeazzi>, Orthotes editrice, Napoli 2012, p. 325-342. pp. 325--342.
    Il contributo consiste in una analisi e commento della prima sezione del De docta ignorantia di Nicola Cusano (capp. I-XVI), dedicata ai concetti di precisione matematica e di uguaglianza. Il saggio offre la possibilità di ripercorrere la teoria della conoscenza di Cusano, laddove l'impossibilità per la ragione di giungere ad una mens-ura precisa dell'oggetto da conoscere non si trasforma in una mera cultura del limite, bensì la filosofia negativa diviene base per la mistica. In altri termini l'obiettivo specifico del saggio (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Nota sul ruolo dell’"essentia corporis" nell’Etica di Spinoza.Andrea Sangiacomo - 2013 - Isonomia: Online Philosophical Journal of the University of Urbino:1-19.
    This paper outlines the role of the bodily essence in Spinoza’s epistemology. Spinoza maintains in the Ethics that the power of the imagination depends on bodily affections and it explains the inadequateness of imaginative ideas. However, Spinoza also exploits the capabilities of the human body to work out his account of common notions, which grounds the adequate knowledge provided by reason. Moreover, the essentia corporis plays a crucial role in the fifth part of the Ethics. Indeed, the “eternal part” of (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Cent’anni dopo 'Teologia Politica': Pensiero tecnico-economico e Impresa di Sé.Andrea Mura - 2023 - In Arthur Bradley & Elettra Stimilli (eds.), Teologia Politica Oggi? Quodlibet. pp. 67-77.
    If Carl Schmitt’s Political Theology (1922) serves as a sort of ‘ground zero’ of political theological questions, at least in the disciplinary framework of political and legal theory, today’s debate has managed to look beyond Schmitt’s analysis of political authority, public law and the prerogatives of sovereign power. Schmitt’s genealogical and analogical methods have thus been redeployed to trace not only the modern concept of power back to Christian theology between the second and the fifth centuries, but to expose a (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Teologia Politica e Islamismo: Universalismo e caduta apocalittica nel pensiero di Sayyid Qutb.Andrea Mura - 2019 - In Elettra Stimilli (ed.), Teologie e politica: Genealogie e attualità. Quodlibet.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Counterfactuals as Strict Conditionals.Andrea Iacona - 2015 - Disputatio 7 (41):165-191.
    This paper defends the thesis that counterfactuals are strict conditionals. Its purpose is to show that there is a coherent view according to which counterfactuals are strict conditionals whose antecedent is stated elliptically. Section 1 introduces the view. Section 2 outlines a response to the main argument against the thesis that counterfactuals are strict conditionals. Section 3 compares the view with a proposal due to Aqvist, which may be regarded as its direct predecessor. Sections 4 and 5 explain how the (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  17. Vix sciebant legere clerici: la fortuna di una citazione campanelliana nella cultura olandese.Andrea Strazzoni - 2013 - Bruniana Et Campanelliana 19 (1):237-247.
    The dissemination of Tommaso Campanella’s thought in the seventeenth-century Dutch context was not only due to his concern with the war involving the Netherlands. His works, indeed, were referred to by scholars interested in establishing a new philosophy and natural history. Johannes De Raey and Paul Veezaerdt took up some of his perspectives on the history of Aristotelian philosophy, and dealt with the theological implications of his arguments.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Pragmatismo, realismo ed ermeneutica: la familiarità in Dewey come strumento di interpretazione.Andrea Fiore - 2022 - Critical Hermeneutics 6 (2):235-253.
    This paper aims to analyse the notion of familiarity in Dewey’s pragmatism in order to show its important role as a tool for human beings to interpret the reality, manage it, and act within it. Starting from an examination of Deweyan transactional realism, the discourse focuses on familiarity and its related terms (such as “familiar,”“to familiarize,”but also opposites such as “unknown” or “strange”) in Dewey’s thought, to finally come to highlight its fundamental hermeneutic role. This might be useful to account (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Il mito del dato.Andrea Guardo - 2008 - Dissertation, Università Degli Studi di Milano
    "Mente e mondo", il libro che raccoglie le tanto celebrate quanto discusse "John Locke Lectures" di John McDowell, appartiene ad un genere filosofico classico, quello dell'"indagine sui poteri della mente umana". Secondo McDowell, un'indagine di questo tipo è necessaria alla risoluzione di alcuni fra i principali problemi epistemologici e semantici. Attraverso una dettagliata analisi dei lavori di McDowell ed un'approfondita discussione del problema del "seguire una regola" e del connesso paradosso di Kripke-Wittgenstein, questo volume cerca di dimostrare che la posizione (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  20. Nicola Cusano da Colonia a Roma (1425-1450). Università, politica e umanesimo nel giovane Cusano.Andrea Fiamma - 2019 - Münster, Germania: Aschendorff Verlag.
    Il volume ripercorre lo sviluppo del pensiero del giovane Nicola Cusano dalla frequentazione del maestro albertista Eimerico da Campo presso l’Università di Colonia (1425) e dal confronto con le posizioni filosofiche dei domenicani dello Studium coloniense, fino agli anni della maturità a Roma (1450). Il saggio illustra il contesto storico-culturale della genesi del De docta ignorantia, testo che suggella la presa di distanza di Cusano dal proprio passato universitario ma anche, al contempo, la sua insoddisfazione nei confronti dell’umanesimo diffuso in (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Tra antichità e modernità. Studi di storia della filosofia medievale e rinascimentale. Raccolti da Fabrizio Amerini, Simone Fellina e Andrea Strazzoni.Fabrizio Amerini, Simone Fellina & Andrea Strazzoni (eds.) - 2019 - Parma: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni.
    Raccolta di saggi sulla storia della filosofia rinascimentale e moderna.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Tra antichità e modernità. Studi di storia della filosofia medievale e rinascimentale. Raccolti da Fabrizio Amerini, Simone Fellina e Andrea Strazzoni.Fabrizio Amerini, Simone Fellina & Andrea Strazzoni (eds.) - 2019 - Parma: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni.
    Raccolta di saggi sulla storia della filosofia rinascimentale e moderna.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Su che cosa si pretende dal significato.Andrea Guardo - 2009 - Acme 62 (1):335-347.
    Una difesa di una soluzione antirealista al paradosso del seguire una regola.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Che cosa è soprannaturale?Andrea Guardo - 2013 - Itinera 6 (1):175-186.
    L'articolo discute "A Midsummer’s Night Sex Comedy", film del 1982 di Woody Allen, concentrandosi sulla dialettica tra i personaggi di Andrew (Woody Allen) e Leopold (José Ferrer) e in particolare sul loro atteggiamento nei confronti del soprannaturale. Sostengo che per comprendere appieno questa dialettica è necessario abbracciare una concezione in senso lato wittgensteiniana di che cosa vuol dire che qualcosa è soprannaturale.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Doxastic Affirmative Action.Andreas Bengtson & Lauritz Aastrup Munch - 2024 - Ethical Theory and Moral Practice 27 (2):203-220.
    According to the relational egalitarian theory of justice, justice requires that people relate as equals. To relate as equals, many relational egalitarians argue, people must (i) regard each other as equals, and (ii) treat each other as equals. In this paper, we argue that, under conditions of background injustice, such relational egalitarians should endorse affirmative action in the ways in which (dis)esteem is attributed to people as part of the regard-requirement for relating as equals.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Il volontariato inatteso. Nuove identità nella solidarietà organizzata in Toscana.Andrea Salvini & Luca Corchia (eds.) - 2012 - Firenze: Cesvot.
    Maggior specializzazione del volontariato e azioni di advocacy più mirate. Questi alcuni dei tratti inediti del volontariato toscano che emergono dalla nuova ricerca promossa da Cesvot e condotta dall'Università di Pisa. Un volontariato ‘inatteso', come recita il titolo del libro, che sta modificando il concetto di solidarietà, che come scrive Andrea Salvini, “cessa di essere un'idea o un progetto politico-culturale, ma diviene sempre più un insieme di pratiche che producono significati differenti, in situazioni specifiche”. Nel volume sono pubblicati molti (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Empirismo senza fondamenti - Cinque lezioni su Empirismo e filosofia della mente.Andrea Guardo - 2007 - Milano: CUEM.
    "Empirismo e filosofia della mente", di Wilfrid Sellars, è un testo classico della filosofia analitica. A più di mezzo secolo dalla sua comparsa, molte delle tesi che Sellars vi sostiene (sulla natura dei concetti psicologici, sul ruolo epistemico della percezione, sulla distinzione tra descrittivo e normativo) sono ancora al centro del dibattito e filosofi come Robert Brandom e John McDowell hanno riconosciuto il loro debito nei confronti del lavoro di Sellars. Le lezioni raccolte in questo volume, pensate per essere una (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  28. La Critica Etica dell'Arte.Andrea Sauchelli - 2013 - Aphex 8.
    Alcune opere d'arte manifestano (o suggeriscono di assumere) prospettive morali dubbie e, in certi casi, chiaramente deprecabili. Ad esempio, il documentario propagandista Il Trionfo della Volontà di Leni Riefensthal esprime (e cerca di evocare) ammirazione nei confronti di Adolf Hitler. Nonostante ciò, Il Trionfo della Volontà è considerato un capolavoro nel genere dei documentari. Questo e molti altri esempi simili suggeriscono le seguenti domande: É possibile considerare un'opera d'arte un capolavoro artistico e, allo stesso tempo, un esempio di immoralità? La (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Verità e significato: Scritti di filosofia del linguaggio – By Paolo Casalegno. [REVIEW]Andrea Bianchi & Marco Santambrogio - 2012 - Dialectica 66 (2):300-303.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  30. Amor proprio. Attualità politica di una passione moderna.Simone Ghelli & Andrea Clemente - 2018 - Lo Sguardo. Rivista di Filosofia 27 (2):115-133.
    This article is devoted to the analysis of the passion of self-love. The first part aims to retrace some of the main landmark cases within the history of modern philosophy (Descartes, Hobbes and the Jansenists), highlighting how the distinction between self-preservation and pride becomes the main explanatory model of human agency. We find a meaningful case of such an anthropology in Mandeville’s categories of self-love and self-liking. We consider the theory of self-liking the attempt to establish a fully-fledged ‘philosophy of (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Corpo funzionale e corpo senziente. La tesi forte del carattere incarnato della mente in fenomenologia.Andrea Pace Giannotta - 2022 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 13 (1):41-56.
    In questo lavoro distinguo tra due versioni della tesi del carattere incarnato della mente: “debole” e “forte”. Secondo la versione debole, il possesso di stati mentali presuppone l’esistenza di un corpo che si muove ed agisce nell’ambiente, ossia un corpo funzionale. Secondo la versione forte, invece, il possesso di stati mentali presuppone l’esistenza di un corpo non solo funzionale ma anche senziente, ossia: il corpo come sede della sensibilità o coscienza fenomenica. Sostengo che alcuni approcci all’interno della “scienza cognitiva incarnata” (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Metaphysisch malen: Philosophie und Bild bei Giorgio de Chirico.Andreas Dorschel - 2009 - In Kunst und Wissen in der Moderne. Böhlau. pp. 123-132.
    ‘Metaphysical painting’ (‘pittura metafisica’) is a paradoxical term: extrasensory sensuousness, as it were. Painting is the representation of visible surfaces; metaphysics rejects surfaces, as deceptive, in favour of the deeper essence. But Giorgio de Chirico (1888–1978) who coined the term ‘pittura metafisica’ in 1919 was a follower of the anti-essentialist Nietzsche. ‘Metaphysics’, then, is not about discovering the essence of things but about shaping their appearances, their ‘physique’. This is an intriguing concept and the corollary to a subtle artistic oeuvre.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. What do philosophers do? A few reflections on Timothy Williamson's "The Philosophy of Philosophy".Andrea Bianchi - 2011 - In Richard Davies (ed.), Analisi. Annuario della Società Italiana di Filosofia Analitica (SIFA) 2011. Mimesis. pp. 117-125.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  34. Propositions and logical form.Andrea Iacona - 2020 - Rivista di Filosofia 111:33-53.
    In my book Logical Form I outline some reasons for thinking that, in the sense of «logical form» that matters to logic, logical form is determined by truth conditions. This paper compares three theories of propositions that might be employed to substantiate the underlying notion of truth conditions: the naturalized propositions theory, the truthmaker theory, and the classificatory theory. Its aim is to show that, while the naturalized propositions theory and the truthmaker theory accord equally well with the idea that (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Eserciziario di Logica.Massimiliano Carrara, Filippo Mancini & Andrea Strollo - 2021 - Padova: Padova University Press.
    Intervistati sul valore di questo testo, gli autori hanno dichiarato: «o questa affermazione è falsa, oppure questo è il miglior eserciziario di logica che sia mai stato scritto». Se la loro affermazione vi risulta poco comprensibile, ma avete intenzione di capirci qualcosa di più, questo eserciziario può fare al caso vostro! È uno strumento che integra ed estende un comune manuale di logica – ma che non si sostituisce ad esso, mancando la parte teorica –, ed è pensato per coloro (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Dall’economia del debito all’economia dell’angoscia: Il paradigma dell’indebitamento al tempo dell’austerity.Andrea Mura - 2015 - LETTERa: Quaderni di Clinica E Cultura Psicoanalitica 5:193-210.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Archecrazia Sociologia del Potere.Andrea Padovano - manuscript
    Questi appunti si concentrano sul ruolo del Potere e sulla sociologia del Potere. L’analisi classica sul Potere è sempre basata sulla definizione a posteriori del Potere. “La storia di tutta la società, svoltasi fin qua, è storia di lotta di classe” sono le affermazioni che rappresentano il Potere come un effetto di un predeterminato rapporto fra gruppi costituiti. -/- Questi appunti invece vogliono partire dal Potere come un concetto di più alto livello nell’analisi sociologica. -/- Dopo il manifesto dell' Archelogia, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Le premesse del discorso sulla soggettività nell’età moderna: il dibattito cartesiano.Andrea Strazzoni - 2013 - I Quaderni Della Ginestra 8 (1):6-13.
    Il discorso moderno e contemporaneo sulla soggettività prende le mosse dall'opera di René Descartes (1596-1650), universalmente considerato l'iniziatore della filosofia moderna. Improntata ad un severo meccanicismo, la filosofia di Descartes nasce come un tentativo di sostituzione della fisica aristotelica nel curriculum universitario dell’epoca. La fisica, secondo l'ordine degli studi delle università a cavallo fra ‘500 e ‘600, costituito dalle discipline filosofiche e letterarie del trivio e del quadrivio, e da quelle superiori di medicina, diritto e teologia, doveva servire quale premessa (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. L'aritmetica della morale.Andrea Bucci - manuscript
    Un primo tentativo di dare un'interpretazione morale dell'aritmetica.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Mettere a Fuoco Il Mondo. Conversazioni sulla Filosofia di Achille Varzi (Special Issue of Isonomia – Epistemologica).Elena Casetta, Valeria Giardino, Andrea Borghini, Patrizia Pedrini, Francesco Calemi, Daniele Santoro, Giuliano Torrengo, Claudio Calosi, Pierluigi Graziani & Achille C. Varzi (eds.) - 2014 - ISONOMIA – Epistemologica. University of Urbino.
    Achille Varzi è uno dei maggiori metafisici viventi. Nel corso degli anni ha scritto testi fondamentali di logica, metafisica, mereologia, filosofia del linguaggio. Ha sconfinato nella topologia, nella geografia, nella matematica, ha ragionato di mostri e confini, percezione e buchi, viaggi nel tempo, nicchie, eventi e ciambelle; e non ha disdegnato di dialogare con gli abitanti di Flatlandia, con Neo e con Terminator. Tra le sue opere principali: Holes and Other Superficialities e Parts and Places. The Structures of Spatial Representation, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Bentham and Helvétius on the Morality of the Desire for Esteem.Andreas Blank - 2022 - Rivista di Filosofia 113 (2):341-360.
    The present article draws attention to some specific similarities between Helvétius and Bentham in their treatments of the morality of the desire for esteem. These similarities can be observed in three fields: (1) Helvétius and Bentham integrate the desire for esteem into more general accounts of how sensible interest motivates human action; (2) they analyse various everyday situations in which the desire for esteems has consequences that are detrimental for social life; and (3) they emphasize republican constitution building as an (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Esteem and Self-Esteem in the British and French Moralists. A Comparative Approach.Andreas Blank & Francesco Toto - 2022 - Rivista di Filosofia 113 (2):177-188.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Ciò che non è fisico. Il carattere metafisico dell'esperienza umana.Andrea Bucci - 2019 - Brainfactor 1 (Febbraio):1-7.
    Con questo articolo vorrei dare qualche argomento e qualche esempio per mostrare la natura non fisica dell’esperienza umana. Per prima cosa argomenterò l’esistenza di qualcosa di non fisico e successivamente come e perché fenomeni come colori, emozioni, stati mentali e tutti gli altri fenomeni legati alla soggettività sono ciò che compone l’esperienza umana nel suo versante non fisico. Nel secondo capitolo mostrerò qual è la relazione tra l’esperienza umana nel suo carattere non fisico e metafisico e il funzionamento dei meccanismi (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Divulgare la mente.Andrea Bucci - 2018 - Chieti CH, Italia: Edizioni Tabula Fati.
    Raccolta di brevi saggi in filosofia della mente.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Ontological Frameworks for Food Utopias.Nicola Piras, Andrea Borghini & Beatrice Serini - 2020 - Rivista di Estetica 1 (75):120-142.
    World food production is facing exorbitant challenges like climate change, use of resources, population growth, and dietary changes. These, in turn, raise major ethical and political questions, such as how to uphold the right to adequate nutrition, or the right to enact a gastronomic culture and to preserve the conditions to do so. Proposals for utopic solutions vary from vertical farming and lab meat to diets filled with the most fanciful insects and seaweeds. Common to all proposals is a polarized (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   6 citations  
  46. Fenomenologia enattiva. Mente, coscienza e natura.Andrea Pace Giannotta - 2022 - Milan: Mimesis.
    Qual è il rapporto tra la mente cosciente e la natura? A tale questione fondamentale si può rispondere in modi molto diversi, a seconda di come si concepiscono sia la mente che la natura. Questo lavoro offre una risposta originale, integrando la fenomenologia husserliana e la concezione enattiva all’interno di una prospettiva unitaria chiamata fenomenologia enattiva. Nel percorso qui sviluppato, il lettore troverà un’analisi ricca e aggiornata di alcune tra le questioni più dibattute nella filosofia della mente e nelle scienze (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  47. The Dutch Fates of Bacon’s Philosophy: Libertas Philosophandi, Cartesian Logic and Newtonianism.Andrea Strazzoni - 2012 - Annali Della Scuola Normale Superiore di Pisa – Classe di Lettere E Filosofia 4 (1):251-281.
    Bacon’s philosophy had a wide dissemination in Dutch Seventeenth Century context. This can be explained by the coeval diffusion of Cartesianism. Bacon’s project of a reformation of science was deemed by Heereboord and De Raey as the manifesto of a new philosophy. Along with Geulincx, moreover, De Raey borrowed Bacon’s arguments on the causes of error and on the replacement of Aristotelian natural history, aimed at integrating Descartes’s physics. Also in logic Bacon’s influence was noticeable, as the development of a (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  48. Archecrazia. Sociologia del Potere.Andrea Padovano - 2023
    L’analisi classica sul Potere è sempre basata sulla definizione a posteriori del Potere. “La storia di tutta la società, svoltasi fin qua, è storia di lotta di classe” sono le affermazioni che rappresentano il Potere come un effetto di un predeterminato rapporto fra gruppi costituiti. Questi appunti invece vogliono partire dal Potere come un concetto di più alto livello nell’analisi sociologica. Il Marxismo analizza una istanza del Potere. Quello per il quale il capitale è predominante sul lavoro. Questa scelta di (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Ingegneria Concettuale.Davide Andrea Zappulli - 2021 - Aphex 23.
    L'ingegneria concettuale è una branca della filosofia caratterizzata da un approccio normativo nei confronti della rappresentazione. Assunzione fondamentale è che i nostri dispositivi rappresentazionali possano essere difettosi. Si configura dunque come l'attività che consiste nell'identificare i difetti in tali dispositivi e mettere in atto strategie di miglioramento. Verranno illustrate le questioni fondamentali a cui una teoria di ingegneria concettuale deve rispondere: in cosa consiste esattamente questa attività? Come possiamo attuarla? Quali meccanismi regolano la formazione dei dispositivi rappresentazionali? Possiamo influire su (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Tying the Double Metaphysics of Johannes Clauberg: Ontosophia and Rational Theology.Andrea Strazzoni - 2014 - In Stefano Caroti & Alberto Siclari (eds.), _Filosofia e religione. Studi in onore di Fabio Rossi_. Raccolti da Stefano Caroti e Alberto Siclari. Parma: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni. pp. 156-187.
    The German philosopher Johannes Clauberg (1622–1665) was the first academic teacher who attempted to put the philosophy of René Descartes (1596–1650) at the basis of all disciplines of the traditional curriculum of studies, that is, to establish a Cartesian Scholasticism. To this aim, he developed a first philosophy, i.e. a metaphysics including rational-theological arguments, which was based on Descartes’s Meditationes de prima philosophia (1641). By it, Clauberg attempted to provide philosophy with a foundation, namely with a demonstration of the reliability (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000